La pelle è lo specchio di ciò che accade all’interno del corpo. Alcune lesioni sono correlate ad alcuni tumori e possono servire come segnali di avvertimento di qualcosa di meno visibile che avviene all’interno del corpo. Essere consapevoli dei propri cambiamenti a livello cutaneo può consentire la diagnosi precoce e il trattamento di questi tumori. Le lesioni cutanee associate al cancro possono essere suddivise in due categorie:

1. Lesioni cutanee associate a un cancro interno.

2. Lesioni cutanee causate dall’estensione diretta dei tumori interni verso la pelle.

 

 

1. Lesioni cutanee associate a un cancro interno.

Queste malattie cutanee non sono di per sé cancerose, tuttavia, in alcuni individui, possono rivelare un tumore interno.

Alcune lesioni si verificano contemporaneamente al cancro. Alcune di queste lesioni cutanee spariscono contemporaneamente al tumore interno associato, in occasione del relativo trattamento, ricomparendo alla ricomparsa del tumore stesso.

La presenza di lesioni cutanee deve indurre il medico a cercare un tumore interno, anche se il più delle volte, non ve ne é alcuno.

 

 

Acantosi Nigricans (Acanthosis Nigricans)

Acantosi Nigricans (Acanthosis Nigricans)

In questa condizione compaiono lesioni spesse e nere nelle pieghe cutanee, come ascelle, collo e l’area dei genitali. Anche i capezzoli, l’ombelico, i gomiti e le ginocchia ne possono essere colpiti.

Questo problema cutaneo può essere associato tumori del tratto digerente e urinario.

L’evoluzione delle lesioni tende a progredire parallelamente a quella del tumore.

L’Acantosi nigricans può essere ereditaria o associata ad altre malattie non correlate al cancro, come il diabete, i disturbi della tiroide, i trattamenti ormonali e l’obesità.

 

 

Disturbi cutanei con formazione di bolle (o vesciche)

Il pemfigo, un gruppo di malattie cutanee caratterizzato dalla formazione di bolle fragili, può essere associato a tumori a organi interni multipli. Un esempio è l’associazione con un tumore di una ghiandola chiamata timo. I pazienti con una malattia di questo organo sono spesso affetti da miastenia gravis, una condizione caratterizzata da una maggiore tendenza alla fatica e alla debolezza muscolare.

Il medico eseguirà un attento esame clinico e prescriverà delle radiografie, se necessario.

 

 

In un’altra malattia di questo gruppo chiamata pemfigo paraneoplastica vi è formazione di eruzioni dolorose nelle aree orale e genitale.

Questa malattia è quasi sempre associata a un tumore delle ghiandole linfatiche.

 

 

Una malattia della pelle caratterizzata da ipersensibilità alla luce solare e chiamata porfiria cutanea tardiva si presenta con eruzioni e croste sulle aree esposte, generalmente mani, braccia e viso.

Questa malattia della pelle è a volte associata con un cancro al fegato.

 

 

Dermatomiosite

I pazienti affetti da questa malattia presentano una pelle sensibile alla luce solare, delle lesioni viola sulle palpebre, sul viso, sulle braccia e sulle mani. Un segno frequente è caratterizzato da una tumefazione della pelle. Sovente, dal punto di vista clinico, si manifesta una debolezza muscolare.

Più le persone vanno avanti con l’età, più le probabilità che si manifesti un cancro interno sono elevate.

Alcuni studi, ad esempio, indicano che l’età è correlata con il rischio di cancro, a 40 anni, per esempio, il rischio è del 40% .

 

 

Cheratosi da arsenico

Questa malattia cutanea si presenta come un indurimento localizzato della pelle, derivante dal consumo di prodotti contenenti arsenico. I prodotti contenenti arsenico includono erbe usate nella medicina tradizionale cinese, alle volte utilizzate per il trattamento dell’asma.

Le lesioni si sviluppano inizialmente sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, quindi sul tronco e in altre parti degli arti.

Con il passare del tempo, ogni lesione può diventare cancerosa.

Questa malattia può essere associata a tumori interni a polmoni, gola e apparato genitourinario.

 

 

Malattia di Paget del capezzolo

La malattia di Paget del capezzolo si presenta come una macchia rossa e crostosa sul capezzolo.

Questa condizione può essere confusa con un eczema ed è spesso associata a un cancro al seno.

Malattia di Paget della mammella L’ìstologia mostra delle cellule di Paget nell’epidermide

 

 

Eritrodermia

I pazienti affetti da eritrodermia presentano un arrossamento generalizzato e una desquamazione della pelle su tutto il corpo. Essa può essere accompagnata da tumefazione della pelle, febbre e uno stato di infermità.

Circa il 10-15% dei pazienti sono affetti da un cancro, il più comune è il linfoma (un cancro delle cellule dei linfonodi).

 

 

Sindrome di Peutz-Jeghers

Sindrome di Peutz Jeghers

Questa malattia ereditaria (autosomica dominante) è caratterizzata dalla presenza di macchie marroni o nere sulle labbra e all’interno della bocca.

Tuttavia il 50% delle persone colpite non hanno una storia familiare.

Una piccola percentuale di persone affetta da questa malattia presenta un tumore associato del tratto digerente, o un tumore alla mammella o alle ovaie.

 

 

Neurofibromatosi